
A cura della Dott.ssa Mariapia Ziccarelli
Come ben noto, il nostro codice civile, all’art 147, riconosce – in capo ai coniugi – l’obbligo di mantenere, educare ed istruire i figli.
Tale le obbligo permane anche nelle ipotesi di separazione o divorzio essendo, il mantenimento, parte fondamentale di qualsiasi accordo o sentenza che regoli e disciplini le condizioni di separazione /divorzio, con il fine primario di garantire un adeguato sostentamento ai figli minorenni, ovvero maggiorenni non economicamente autosufficienti.
Tale obbligo viene meno nel caso di genitore sottoposto a misura privativa della libertà (Detenzione in carcere, Arresti Domiciliari, Misure di sicurezza ecc……)?
La risposta è negativa in quanto l’obbligo di mantenimento non viene meno anche nell’ipotesi di genitore che, per ordine dell’Autorità Giudiziaria, veda limitata la sua libertà.
Sul tema è di recente intervenuta anche la Corte di Cassazione (ordinanza n. 12478 del 8/05/2024), che ha ritenuto infondato il motivo proposto in riferimento alla sospensione degli obblighi di mantenimento per impossibilità oggettiva dovuta, appunto, allo stato di detenzione.
La Suprema Corte, nell’affermare tale principio, ha richiamato la sua precedente giurisprudenza, precisando che: “in tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare, lo stato di detenzione dell’obbligato non può considerarsi causa di forza maggiore giustificativa dell’inadempimento, in quanto la responsabilità per l’omessa prestazione non è esclusa dall’indisponibilità dei mezzi necessari, ma può rilevare ai fini della verifica della sussistenza dell’elemento soggettivo del reato”.
Tale pronuncia ribadisce la prevalenza del diritto del figlio a vedersi garantita, non soltanto continuità nel rapporto dal punto di vista affettivo-relazionale, bensì anche il necessario sostentamento economico.
Per garantire tale inalienabile diritto dei figli, così come per tutti gli altri aspetti che riguardano la regolamentazione dei rapporti con i figli in caso di separazione/divorzio dei genitori, è fondamentale affidarsi a professionisti esperti nella materia, che siano in grado di fronteggiare tali complesse e delicate situazioni.